perchè dopo che uno dice grazie l'altro risponde prego?
voglio sapere da dove deriva,e perchè proprio prego e non un altra parola...
Sei risposte:
Cres sa
2008-05-30 15:20:53 UTC
Non lo so e allora ragiono:
GRAZIE dovrebbe essere una parte di ciò che originariamente veniva detto per un favore fatto."Che, Dio (o il Cielo, il Fato, il Caso) renda grazie ( in senso di doni) a te per ciò che mi hai fatto;
PREGO la risposta della persona ringraziata auspicava un ritorno di grazie, doni anche su chi li aveva invocati su di lui.
da qui la forma contratta grazie- prego e (scusi se ho detto una cavolata)
anonymous
2008-06-02 12:41:24 UTC
molto interessante, peccato che non so la risposta, ora farò una ricerca. Sono due formule derivate dal latino; nel finale delle lettere era comune usare "gratia tibi sit" , "gratia tibi ago", in cui gratias agere significa proprio ringraziare, avere riconoscenza, o anche ""sufficit tibi gratia mea" o "Gratia Dei tecum" (la mia benevolenza sia con te, il favore di Dio sia con te );
"precor" (da cui prego) ha la stessa derivazione e significato augurale: " longum diem precari" augurare lunga vita.
Horse
2008-05-30 23:40:13 UTC
Non ho mai preso in considerazione la cosa, ma dopo aver letto la tua domanda mi è balenata un idea che dato che la Grazia ci viene data da Dio e noi preghiamo.
Di conseguenza potrebbe essere entrato nell' uso comune quando una persona parlava di grazie rispondere prego nel senso che io lo faccio per ottenere le grazie.
Pensi che possa essere una risposta plausibile?
٩(͡๏̯͡๏)۶ Roby Piacc ٩(͡๏̯͡๏)۶
2008-05-30 13:49:17 UTC
è un modo di dire.
M.Gloria
2008-05-30 08:16:28 UTC
Trovo la tua domanda molto interessante!!! Non conosco la risposta,però ti ho scritto ugualmente per poter ritornare facilmente alla tua domanda, e sapere eventualmente la risposta anche io!!!
Cordialmente Gloria
peppuzzo2000
2008-06-01 06:51:24 UTC
ma che flash ti fai?
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.